Comunicato stampa dell’Associazione ARTICOLO ZERO Coordinamento per la laicità
Dopo quasi un anno di silenzio, ecco la realizzazione dell’atto formale del dicembre 2019: il crocifisso è entrato nella sala del Consiglio regionale del Piemonte.
In un momento così particolarmente difficile per la storia del nostro territorio e del nostro Paese, tale gesto strumentalmente di pace, riporta pesantemente in dietro la storia della laicità italiana.
Categoria: Istituzioni
di Claudio Geymonat Tratto da Riforma.it
23 ottobre 2020
A quasi un anno dal voto sul tema, ieri collocato in aula il simbolo donato dall’arcivescovo di Torino. La posizione contraria della Tavola valdese e della Chiesa valdese di Torino
di Paolo Flores d’Arcais
Tratto da Micromega
La nomina di Vincenzo Paglia a presidente della “Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana”, decisa dal ministro della sanità Roberto Speranza, è un obbrobrio.
Il comunicato governativo parla di “monsignor” Vincenzo Paglia, per ignoranza o per furbo minimalismo. Il titolo che spetta a Vincenzo Paglia è infatti quello di S.E.R., cioè Sua Eccellenza Reverendissima, in quanto Vincenzo Paglia è Arcivescovo. Bastava compulsare l’annuario pontificio. S.E.R. Vincenzo Paglia non è solo il Gran cancelliere del Pontificio Istituto Teologico per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia, è soprattutto il Presidente della Pontificia Accademia per la vita. Gli incarichi che ha avuto e ha ne fanno, in termini secolari, uno dei più importanti ministri del governo del Papa.
Comunicato stampa in ordine al punto 7 della seduta del 22 ottobre 2019 del consiglio regionale del Piemonte in ordine al tema “difesa,rispetto e salvaguardia dell’importanza del crocefisso”.
Il concistoro della chiesa valdese di Torino ha appreso che il Consiglio Regionale del Piemonte ha fissato al punto 7 della convocazione della seduta di martedì 22 ottobre 2019 la discussione di un odg avente per oggetto : “Difesa,rispetto e salvaguardia dell’importanza del Crocifisso”.
L’argomento ha suscitato alcune riflessioni e preoccupazioni che riteniamo giusto rendere pubbliche.